Napoleone ha legato il suo nome all’isola d’Elba in maniera indissolubile, la sua affascinante storia di grande condottiero lo portò qui in esilio. Una tappa di riflessione prima del gran finale, in questo paradiso naturale, i cui itinerari lo affascinarono, come affascinano oggi migliaia di visitatori.
una tradizione locale
le tracce di un grande condottiero
Dopo la rovinosa battaglia di Lipsia in seguito al trattato di Fointainbleau del 14 Aprile 1814 Napoleone è costretto ad abdicare dal trono di Francia e ad andare in esilio all’isola d’Elba, rimanendovi ben dieci mesi.
Napoleone all’isola d’Elba visse nell’attuale complesso di Villa dei Mulini, che divenne un simbolo culturale della vita dell’epoca e venne accolto dagli abitanti del luogo con calore e partecipazione.
Gli itinerari napoleonici si snodano attraverso i centri abitati e nel pieno della natura, arrivando fino alla “sedia di Napoleone”, uno scoglio (uno dei così detti Mostri di Pietra dell’Isola d’Elba) da cui si narra che Napoleone si imbarcò per il ritorno in Francia. Altre leggende sostengono che Napoleone da qui osservasse con nostalgia la Corsica, mentre altre tradizioni locali attribuiscono questa qualità al Masso dell’aquila.
I luoghi di Napoleone
Un affascinante percorso nella storia
L’attività di Napoleone è ancora visibile in numerose testimonianze da scoprire durante il vostro soggiorno. Ecco alcune delle tappe obbligate per una vacanza alla ricerca di Napoleone all’Isola d’Elba:
Villa dei Mulini
Il fulcro dell’esperienza di Napoleone all’isola d’Elba è qui, a Portoferraio, una struttura completamente restaurata dall’imperatore, visitabile a pagamento.
Villa di San Martino
La seconda villa acquistata da Napoleone, la sua residenza estiva immersa nel verde, che presenta arredi e stampe originali.
Il Teatro dei Vigilanti
Un teatro fatto costruire a Portoferraio, utilizzato tutt’ora per rassegne musicali e grandi concerti.
Isola Paolina
Una piccola isoletta battezzata dalla sorella di Napoleone davanti alla sua spiaggia preferita, a Marciana Marina
Santuario della Madonna del Monte
Il santuario più antico dell’isola, raggiungibile attraverso un lungo sentiero nella natura, che regala panorami sul mare di assoluta bellezza.
Fermatevi dal nostro concierge: vi aiuterà a pianificare l’itinerario perfetto, acquistando per voi i biglietti dove necessario, contattando guide esperte e consigliandovi sulle soste da non perdere durante il tragitto.
Esperienze
Cimentatevi in sfide sui campi di golf delimitati da eucalipti e alberi della macchia mediterranea, oppure noleggiate lo yacht privato per diving ed immersioni nei fondali più accattivanti del Mediterraneo.
Visualizza tutte le esperienzeCamere & suites
Dormirete in luminose e spaziose camere e suites di charme, a pochi metri dal bagnasciuga, cullati dal rumore della risacca e dagli aromi portati in dono dalla leggera brezza salmastra.
Un'isola da godere
Nell’ottica del più completo tailor made stay offriamo servizi puntuali per ogni desiderio e necessità, imprescindibili per un resort family friendly, come ad esempio: kids club, parcheggio, piscina privata, ristorante gourmet aperto da colazione a cena e molte possibilità di gite in barca, a cavallo, in mountain bike o a piedi, pesca sportiva, sci e moto d’acqua.
Visualizza tutti i servizi