bo ok
now

I vini dell’Isola d’Elba

Cantine e degustazioni sul territorio

L’Isola d’Elba possiede una lunga tradizione enologica, una storia che si declina attraverso cantine tipiche e marchi di vini pregiati, una storia in cui abbandonarsi per piacevole ed inebrianti degustazioni tra filari d’uva e brezza marina. I vini dell’Isola d’Elba sono frutto del lavoro appassionato dell’uomo su un territorio tanto fertile e produttivo, in cui distese di vigneti definiscono un paesaggio di colori e profumi digradanti verso il mare.

 

Qui si producono alcune delle etichette più celebri in Toscana rese uniche dalle caratteristiche distintive della natura dell’isola: il carattere climatico e ambientale dell’area da vita a vini unici, grandi passiti come il ricco Aleatico, bianchi da uva Ansonica, rossi come il Sangioveto o rosati, vini strutturati e fruttati dalle sfumature d’eccellenza.

Un paradiso per amanti del vino

una tradizione vinicola d'eccellenza

Cantine famose tra cui Aquabona, Tenuta delle Ripalte, La Chiusa e Cecilia, in cui potrete fare degustazioni accompagnate da assaggi tipici e provare le autentiche eccellenze vinicole dell’Isola d’Elba, un viaggio attraverso i sapori tannici che nascono dal passato contadino.

 

Una tavolozza di sentori da degustare lentamente facendo un tour nelle cantine, andando alla scoperta di frantoi e vitigni che raccontano l’eredità del Mediterraneo nelle sue desinenze più ammalianti.

 

Napoleone, rientrando in Francia, disse “Gli abitanti dell’Isola d’Elba sono forti e sani perché il vino dell’isola dà forza e salute”: una frase che non invecchia mai.

Visualizza la Sitemap